Dosso del Liro è un grazioso borgo montano di ca. 270 abitanti, con le case armoniosamente allineate su file intorno alla chiesa e disposte sul pendio della montagna. E' un comune della provincia di Como, che a nord-ovest confina con i comuni elvetici di Cama, Grono e Roveredo, situato a 650 m.s.l.m., in posizione panoramica aperta e soleggiata, offrendo una bellissima vista sull'Alto Lario e sulle alte montagne circostanti, tra le quali spicca la “piramide” del Monte Legnone (m. 2.609).
Il rustico villaggio è caratterizzato da vicoli tutti da scoprire, sui quali si affacciano ancora moltissime case in pietra, spesso abbellite da affreschi murali. Particolari e numerose sono le caratteristiche fontane dislocate per il paese. E' punto di partenza per bellissime escursioni attraverso sentieri più o meno faticosi, ma che offrono sempre infinite suggestioni e splendidi panorami. Il paese si trova anche sulla Via dei Monti Lariani, un percorso di trekking lungo 125 km, lungo tutta la sponda occidentale del Lago e fonte di molteplici emozioni.
Da visitare
La chiesa parrocchiale della SS. Annunciata, del XVII secolo con all'interno una ricchissima decorazione barocca; di notevole interesse l'organo. Con una bella passeggiata tra castagneti, è possibile raggiungere la chiesa in stile romanico di San Pietro in Costa, costruita su un poggio e già citata in scritti del 1.300. Anche Dosso del Liro, come molti altri paesi limitrofi, ha conosciuto in secoli passati l'emigrazione dei suoi abitanti verso la Sicilia, in particolare a Palermo, le cui tracce si trovano ancora in opere presenti in varie chiese, tra le quali per l'appunto anche in quest'ultima.
Merita di essere visitato anche il locale "Museo del Dialetto" in Piazza della Chiesa. Aperto dal 27 luglio al 1° settembre, sabato e domenica: 14.00-17.00.
Nel paese c'è una piccola bottega per soddisfare le esigenze quotidiane. Dosso del Liro vanta anche un buon ristorante. Un servizio di autobus di linea effettua inoltre i collegamenti con Gravedona (che dista ca. 3 km) e il lago.